FRIDA KAHLO
Illustrazioni di Marina Sagona

Data di pubblicazione febbraio 2006
Collana "Narrativa"
Edizioni EL

Prezzo  Euro 14,50

 

Ristampa settembre 2017

Collana "Storie e rime"
Einaudi Ragazzi

Prezzo  Euro 11,50

 

argomento

E' la biografia, scritta per i ragazzi, della grande pittrice messicana Frida Kahlo: l'infanzia solitaria,l'adolescenza segnata da un gravissimo incidente che le cambiò il corso della vita; l'incontro col celebre marito Diego Rivera, le delusioni, i successi, la straordinarietà di un'esistenza che si intreccia con i grandi eventi del Messico rivoluzionario, e con le avanguardie della cultura e dell'arte europee.

Il racconto della sua vita rivela un’esistenza fatta di coraggio, di genialità, di verità; mette in luce quale infinita risorsa  rappresentino l’arte e tutto ciò che allieta lo spirito per vincere la paura e la morte.

dalla quarta di copertina

FRIDA KAHLO, nata con la  rivoluzione messicana, trae dall'immobilità provocata da un terribile incidente, dai suoi intensi amori e grandi ideali la forza per esprimere col pennello la propria vitalità travolgente. La sua pittura simbolica, fantastica e misteriosa, è come una ventata di aria fresca che dal Messico raggiunge il resto del mondo. Questo libro racconta la sua storia.

comincia così...

Si odono spari, grida, scalpiccìo di gente che corre. Bussano alla porta della casa dipinta di un azzurro intenso, nel vecchio villaggio di Coyoacàn, alla periferia di Città del Messico. Anche se è luglio, il cielo grigio e triste trasuda umidità. Siamo nella stagione delle piogge e sulle strade fangose scorrono rivoli d'acqua mescolata a sangue.

Matilde Calderòn corre ad aprire: un gruppo di ribelli si precipita dentro casa. Hanno fame e sanno che lì possono trovare gente amica e cibo. Alcuni loro compagni feriti sono già stati sistemati nel salotto.

Matilde non sa niente di politica, ma è figlia di un indio. Sforna veloce tortì11as di mais, facendosi aiutare da Mati e Adriana, le figlie più grandi . Frida si intrufola fra loro, eccitata e curiosa; ha solo tre anni, ma è attratta dalla straordinarietà dell'evento, dall'atmosfera insieme impaurita ed esaltata che si respira nella casa azzurra.

- Mamma, chi sono questi hombres? - chiede insistente, rischiando di essere travolta nella confusione; interviene Adriana e cerca di portarla a giocare nel patio. Frida si impunta, non vuole andarsene.  Chi sono questi hombres? - chiede di nuovo.

La sorella risponde paziente: - Sono i peones, gli indios più poveri, che si stanno ribellando alla dittatura dì Porfirio Diaz.

Frida non ha capito molto dalla spiegazione, ma si mette buona buona in un angolo e fissa col suo sguardo serio, penetrante, quei volti.

 

Vanna ci ha lasciati il 6 ottobre 2022, chiunque sia interessato
al suo lavoro e ai suoi libri può contattare Elena Carloni
all'indirizzo e-mail
elenacarloni@libero.it